Le cascate del Niagara di Marte


Diversi ricercatori si occupano spesso della ricerca di acqua corrente su Marte. Tuttavia, in questa immagine vediamo uno dei tanti esempi di Marte in cui la lava (quando era fusa) si è comportata in modo simile all’acqua liquida.

In un’immagine 3D della Context Camera, possiamo vedere il bordo settentrionale di un cratere di 30 chilometri di diametro situato nella parte occidentale della provincia vulcanica di Tharsis. (L’immagine mostra che una colata di lava proveniente da nord-nord-est ha circondato il bordo del cratere e si è innalzata a livelli tali da sfondare il bordo del cratere in quattro punti, producendo spettacolari cascate di lava a più livelli (una a nord-ovest e tre a nord). Queste “cascate” di lava scesero a cascata lungo la parete e le terrazze del cratere per produrre un deposito di flusso quasi circolare. Sembra che le colate non siano state sufficienti a riempire o addirittura a ricoprire i depositi preesistenti del pavimento del cratere. Ciò è evidenziato dalle lave di tonalità più scura che sovrastano i depositi più antichi, e forse più polverosi, di tonalità più chiara sul pavimento del cratere

L’ immagine copre le tre cascate nella regione centro-settentrionale della parete del cratere. Le colate di lava e le cascate sono distinte in quanto sono più ruvide rispetto alle caratteristiche originali, che sono lisce e nodose. In un’immagine ravvicinata, la colata di lava a nord, dalla struttura ruvida, ha fatto breccia nella parete del cratere in un punto stretto, dove poi scende a cascata, allargandosi a ventaglio e drappeggiando i pendii più ripidi della parete.

Se state pensando che una scena del genere possa essere osservata solo su un altro pianeta, ecco una bellissima istantanea delle cascate di lava dell’eruzione di Mauna Ulu del 1969, alle Hawaii.

Fonte

Lascia un commento