Il fungo mostruoso vive nel sottosuolo di una foresta del Michigan (Stati Uniti) e appartiene alla specie Armillaria gallica, un “chiodino” commestibile. Fu scoperto alla fine degli anni ’80, ma grazie a nuove analisi sono state aggiornate le sue affascinanti caratteristiche. Si stima abbia 2.500 anni e si estende per ben 370mila metri quadrati, dettagli che lo rendono uno degli organismi più antichi e grandi del nostro pianeta.
Nel sottosuolo di una foresta del Michigan, negli Stati Uniti, vive un fungo colossale molto più grande e vecchio di quanto sospettato in precedenza. Quando fu scoperto alla fine degli anni ’80 del secolo scorso, gli scienziati stimarono un’età di 1.500 anni, un peso di 100mila chilogrammi e un’estensione di 120mila metri quadrati, circa 30 acri (12 ettari). Caratteristiche davvero “mostruose”, che rendevano questo fungo appartenente alla specie Armillaria gallica – un cosiddetto chiodino – uno dei più grandi e antichi organismi viventi sulla Terra.
Un team di ricerca internazionale guidato da studiosi delle università di Toronto e del Missouri è tornato ad analizzare il gigante sepolto nella foresta di Crystal Falls, e dalle nuove analisi condotte sia in loco che in laboratorio ha determinato che il fungo è ancora più incredibile. Secondo gli studiosi guidati dal professor James B. Anderson il fungo pesa infatti ben 400mila chilogrammi e si estende per 370mila metri quadrati, quasi 40 ettari. Gli scienziati hanno inoltre determinato che l’esemplare di Armillaria gallica ha 2.500 anni. Dal sequenziamento del suo genoma è stato dimostrato che non si è “evoluto”; nel suo DNA sono mutate soltanto 163 delle 100milioni coppie di basi che compongono il corredo genetico. Secondo Anderson e colleghi ciò è dovuto al fatto che il fungo vive prevalentemente sotto terra ed è minimamente influenzato dai cambiamenti superficiali. Le parti esposte, i “chiodini” di colore giallo-marroncino, non sono altro che i suoi organi sessuali: è proprio dalle analisi genetiche condotte su di essi che gli scienziati scoprirono che si trattava di cloni, tutti provenienti dallo stesso, gigantesco organismo.
Punti neri, C1; cerchi aperti, C2; punti grigi, tutti gli altri individui combinati. Il contorno della pineta e Paint Pond Road sono inclusi come elementi di allineamento. La linea tratteggiata comprende collezioni di C1 (e include alcune collezioni non C1. Il campione attuale, che era più grande e più ampiamente distribuito rispetto al precedente[1], è stato progettato per trovare i bordi approssimativi di C1. Il campione attuale rivela che C1 è più grande e più vecchio dell’originale.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.