
Gli scienziati dell’Università di Adelaide e del South Australian Museum hanno collaborato con l’Università di Otago, Nuova Zelanda e un team globale per sequenziare il genoma del tuatara, un raro rettile i cui antenati un tempo vagavano sulla terra con i dinosauri.
I risultati su questo straordinario rettile vivente, specie singola, che ha avuto origine nel periodo Triassico circa 250 milioni di anni fa e che si trova solo in Nuova Zelanda, sono stati pubblicati su Nature.
Il laboratorio del professor David Adelson del Dipartimento di Scienze Molecolari e Biomediche dell’Università di Adelaide e il dottor Terry Bertozzi del South Australian Museum hanno effettuato un’analisi chiave del genoma del tuatara che ha rivelato un’architettura insolita, a metà strada tra mammifero e rettile.
“Il tuatara è l’ultima specie sopravvissuta di un gruppo di rettili che si aggirava sulla terra con i dinosauri e, soprattutto, il suo genoma ha caratteristiche comuni a quelle di mammiferi come l’ornitorinco e l’echidna”, ha detto il professor Adelson.
Il contributo chiave del laboratorio del professor Adelson e del dottor Bertozzi è stato quello di dimostrare che alcune sequenze di DNA che si muovono o saltano la posizione, chiamate ‘geni saltatori’, che si trovano nel tuatara sono più simili a quelle dell’ornitorinco, mentre altre sono più simili a quelle delle lucertole.
“Il genoma del tuatara conteneva circa il 4% di geni di salto che sono comuni nei rettili, circa il 10% comune nei monotremi (ornitorinco ed echidna) e meno dell’1% comune nei mammiferi placentali come gli esseri umani”, ha detto il professor Adelson.
“Questa è stata un’osservazione molto insolita e ha indicato che il genoma tuatara è una strana combinazione di componenti sia mammiferi che rettili”.
“L’insolita condivisione di elementi monotremi e ripetitivi simili a rettili è una chiara indicazione di ascendenza condivisa, anche se molto tempo fa”, ha detto il dottor Bertozzi.
Senza parenti stretti, la posizione del tuatara sull’albero della vita è stata a lungo controversa. La ricerca colloca saldamente i tuatara nel ramo condiviso con lucertole e serpenti, ma sembra che si siano divisi e siano stati la loro specie per circa 250 milioni di anni – un’enorme quantità di tempo dato che i primati hanno avuto origine solo circa 65 milioni di anni fa, e gli ominidi, da cui discendono gli esseri umani, hanno avuto origine circa sei milioni di anni fa.
“È stato un privilegio far parte di questo progetto, che è stata una vera e storica collaborazione con gli iwi locali (tribù indigena Māori) Ngātiwai. Anche se questa è in gran parte una scienza fondamentale, mi aspetto che produca nuovi modi di pensare alla nostra struttura genomica che possono avere rilevanza per la nostra salute”, ha detto il professor Adelson.