Il telescopio spaziale Hubble individua un sistema di tre stelle nel Toro


HP Tau, un trio di stelle abbaglianti a circa 550 anni luce di distanza nella costellazione del Toro, risplende dalla cavità di una nebulosa a riflessione nella nuova immagine di Hubble

Il team di Hubble ha pubblicato una straordinaria immagine scattata dal telescopio spaziale NASA/ESA Hubble del sistema stellare a tre stelle HP Tau.

HP Tau è un sistema di tre stelle situato a circa 550 anni luce di distanza nella costellazione del Toro.
Conosciuto anche come EPIC 247592463, TIC 118521708 o IRAS 04328+2248, il sistema è composto dalla stella variabile HP Tau, HP Tau G2 e HP Tau G3.

Una delle stelle, HP Tau, è nota come stella T Tauri, un tipo di stella variabile giovane che non ha ancora iniziato la fusione nucleare ma che sta iniziando a evolversi in una stella alimentata a idrogeno simile al nostro Sole.

Le stelle T Tauri hanno meno di 10 milioni di anni – in confronto, il nostro Sole ha circa 4,6 miliardi di anni – e spesso si trovano ancora avvolte nelle nubi di polvere e gas da cui si sono formate”, hanno detto gli astronomi di Hubble.

“Come tutte le stelle variabili, la luminosità di HP Tau cambia nel tempo”.
Le stelle T Tauri sono note per avere fluttuazioni di luminosità sia periodiche che casuali”.

Le variazioni casuali possono essere dovute alla natura caotica di una giovane stella in via di sviluppo, come le instabilità nel disco di accrescimento di polvere e gas intorno alla stella, il materiale di quel disco che cade sulla stella e viene consumato, e le eruzioni sulla superficie della stella”.

I cambiamenti periodici potrebbero essere dovuti a macchie solari giganti che ruotano dentro e fuori la visuale”.
Curvando intorno alle stelle, una nube di gas e polvere brilla con la loro luce riflessa”.
Le nebulose a riflessione non emettono luce visibile propria, ma brillano quando la luce delle stelle vicine rimbalza sul gas e sulla polvere, come la nebbia illuminata dal bagliore dei fari di un’auto”.

Hubble ha studiato il sistema HP Tau nell’ambito di un’indagine sui dischi protoplanetari, i dischi di materiale attorno alle stelle che si trasformano in pianeti nel corso di milioni di anni.

Fonte

Lascia un commento