Scoperti in Argentina i fossili di una nuova specie di dinosauro carnivoro


Koleken inakayali.

Un nuovo genere e una nuova specie di abelisauridi furileusauriani vissuti durante il Cretaceo sono stati identificati da resti scheletrici fossili trovati in Patagonia, Argentina.


Il Koleken inakayali viveva nell’attuale Argentina circa 69 milioni di anni fa (epoca Maastrichtiana del Tardo Cretaceo).

Questa specie apparteneva alla Furileusauria, un gruppo di dinosauri abelisauridi derivati conosciuti in Sud America.

Gli abelisauridi (famiglia Abelisauridae) erano i teropodi più abbondanti durante l’ultimo Cretaceo, presenti in tutte le regioni del Gondwan, ad eccezione dell’Antartide e dell’Australia, dove rimangono sconosciuti”, ha dichiarato il dottor Diego Pol, paleontologo del Museo Argentino de Ciencias Naturales Bernardino Rivadavia e del CONICET, insieme ai suoi colleghi.

Sono conosciuti principalmente in Sud America, che ha la migliore documentazione fossile per questo gruppo, oltre che in India, Africa settentrionale e Madagascar”.

Esemplari incompleti di abelisauridi sono stati scoperti anche in Europa, aggiungendo prove al legame biogeografico tra l’Europa meridionale e il Gondwana”.

Gli abelisauri furileusauriani sono un clade eterogeneo che comprende la maggior parte degli abelisauridi sudamericani conosciuti nell’ultimo Cretaceo”.

Di Koleken inakayali si conoscono diverse ossa del cranio, arti posteriori quasi completi e altri elementi scheletrici.

I fossili sono stati rinvenuti nella Formazione La Colonia nell’area di Cerro Bayo Norte, a est della Sierra de La Colonia, nel centro nord della provincia di Chubut, in Patagonia, Argentina.

L’olotipo è composto da uno scheletro parziale, che comprende elementi cranici, assiali e appendicolari, con una serie unica di caratteri che lo distinguono da tutti i teropodi conosciuti”, hanno detto i paleontologi.

In particolare, Koleken inakayali mostra diversi tratti anatomici, soprattutto nelle ossa del cranio, che lo differenziano da Carnotaurus sastrei, l’unico altro abelisauride conosciuto nella Formazione La Colonia”.

La scoperta indica che i dinosauri abelisauridi erano più diversi di quanto si pensasse in precedenza.

Abbiamo analizzato le relazioni evolutive tra gli abelisauridi e i loro parenti più prossimi, i noasauridi (famiglia Noasauridae)”, ha dichiarato il dottor Fernando Novas, paleontologo del Museo Argentino de Ciencias Naturales Bernardino Rivadavia e del CONICET.

Abbiamo trovato periodi di tempo in cui questi gruppi sono cambiati rapidamente e altri in cui la loro evoluzione è rimasta quasi in pausa”.

Il lavoro del team è stato pubblicato sulla rivista Cladistics.

Fonte

Lascia un commento